Cappella di Vespiolla
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vespiolla |
Informazioni | La chiesa è visitabile mediante l'App "Chiesa porte aperte" oppure contattando il comitato "Antica Cappella di Vespiolla" Tel. 349-6060188 |
La Cappella Santa Maria di Vespiolla è un oratorio posto a circa due chilometri dal paese. Monumento nazionale, è una delle chiese più antiche della regione: faceva parte delle prime dieci pievanie della diocesi Eporediese.
Nel 1122 era già parrocchia: nel 1360 aveva ancora giurisdizione, come pieve, sulle chiese di Castellamonte e della valle del Piova.
Precede la costruzione, ingentilendola, un portichetto rettangolare. Della struttura romanica della chiesa originaria rimane solo l'abside nel cui catino si trovano affreschi del XIV secolo raffiguranti gli apostoli; nella volta il Cristo è inserito tra i simboli degli Evangelisti.
Dopo essere entrato, il visitatore attiverà un percorso guidato da una voce narrante, disponibile in italiano, inglese e francese, che si avvale di un sistema di illuminazione intelligente, con proiettori puntati ai dettagli di volta in volta oggetto di narrazione.
La Cappella di Vespiolla, così come la chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano per citare l’edificio più vicino al nostro, è tra gli ultimi siti inseriti nel progetto “Chiese a porte aperte”, ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Ecclesiastici e sostenuto dalla Fondazione CRT per favorire l’accesso in autonomia a numerosi monumenti religiosi sparsi nel territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
L’app “Chiese a porte aperte” è scaricabile presso gli store di Android e Apple:
Nel 1122 era già parrocchia: nel 1360 aveva ancora giurisdizione, come pieve, sulle chiese di Castellamonte e della valle del Piova.
Precede la costruzione, ingentilendola, un portichetto rettangolare. Della struttura romanica della chiesa originaria rimane solo l'abside nel cui catino si trovano affreschi del XIV secolo raffiguranti gli apostoli; nella volta il Cristo è inserito tra i simboli degli Evangelisti.
A partire dal 01/08/2020, l’antica Cappella di Vespiolla sarà accessibile ad ogni visitatore in autonomia grazie all’app “Chiese a porte aperte”, disponibile per Android e iOS. Mediante l’app gratuita, il visitatore potrà prenotare una visita e, giunto all’orario convenuto all’ingresso della Cappella, inquadrerà un apposito “QR Code” per ottenere l’apertura delle porte.
Dopo essere entrato, il visitatore attiverà un percorso guidato da una voce narrante, disponibile in italiano, inglese e francese, che si avvale di un sistema di illuminazione intelligente, con proiettori puntati ai dettagli di volta in volta oggetto di narrazione.
La Cappella di Vespiolla, così come la chiesa di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano per citare l’edificio più vicino al nostro, è tra gli ultimi siti inseriti nel progetto “Chiese a porte aperte”, ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Ecclesiastici e sostenuto dalla Fondazione CRT per favorire l’accesso in autonomia a numerosi monumenti religiosi sparsi nel territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
L’app “Chiese a porte aperte” è scaricabile presso gli store di Android e Apple:
http://www.prolocobaldissero.it
Allegati
- Origine altomedievale per l'abside romanica[.jpg 94,64 Kb - 23/09/2021]